L'impossibile suicidio
di Mirko Roberti

Estinzione e abolizione dello Stato.
La contrapposizione, non terminologica ma sostanziale, tra marxismo e anarchismo su una questione di nodale importanza teorica e pratica

A distanza di cento anni dalla formazione storica dell'ideologia marxista e di quella anarchica,, punto specifico ed emblematico che riassume le opposte posizioni teoriche di esse, rimane quello dello Stato. Esso, divenuto oggi, scopertamente, non più solamente "un comitato di affari della disuguaglianza e dello sfruttamento, stabilitosi ormai come sistema totale tendente alla fusione della sfera economica con quella politica, rimane oggi come ieri, il nemico numero uno di tutti gli sfruttati, e gli oppressi.
Sulla sua natura, come significato e funzione, si sono scontrate nel corso di une secolo, all'interno del movimento socialista e operaio, le posizioni libertarie e quella autoritarie. Apparentemente esse sembrano ricondirsi ad un ambito propriamente metodologico, dal momento che l'ipotesi di una società comunista, così come è stata formulata nella sua fase ultima dal marx-leninismo, non sembra discostarsi molto dalla concezione anarchica della società libertaria. Ma, un'analisi più attenta e approfondita. apre in realtà uno squarcio tra di esse, tanto che il confronto trascende i limiti del campo metodologico per investire ed implicare quello costitutivo del finalismo rivoluzionario. In questo modo l'intera discussione sullo Stato, attraverso le ripetitive posizioni pratico-teoriche di entrambe le dottrine, si trasforma in una discussione nodale sulla natura propria della teoria marx-leninista e di quella anarchica.
Per non perderci in una serie interminabile di disquisizioni accademiche, assumiamo, come centro sociale di verifica, due termini che riassumono e sintetizzano, anche fisiologicamente, sia la tradizione ortodossa ed eterodossa del marx-leninismo, sia quella anarchica. I termini estinzione ed abolizione dello Stato appartengono, infatti, esclusivamente, rispettivamente al primo e al secondo patrimonio teorico. Essi, inoltre, ci permettono di avanzare alcune ipotesi interpretative, in sede storiografica, sul loro significato operativo rispetto alle esperienze passate. Il significato teorico che emerge da quest'ultima considerazione, introduce una comprensione che passa dal campo teorico a quello pratico, così che l'intera discussione diventa feconda di insegnamenti vivi, mantenendo intatta tutta la pregnanza della sua attualità.

Marx ed Engels

Prendiamo rapidamente in esame le ultime posizioni di Marx ed Engels relative allo Stato. Esse sono la conclusione di una trentennale riflessione teorica su questo tema, anche se alcuni interpreti "libertari" del pensiero marxista, distinguono un Marx "giovane" da un Marx "maturo", rilevando nella prima fase un accento più spiccatamente libertario. Una prima generale considerazione da fare riguarda l'impianto essenziale dell'analisi marxiana: essa individua nella classe operaia il soggetto specifico della rivoluzione socialista. Scrive Marx "Una rivoluzione sociale radicale è legata a certe condizioni storiche dello sviluppo economico; queste ne costituiscono la premessa. Essa è quindi possibile soltanto laddove, con la produzione capitalistica, il proletariato industriale assume almeno una posizione di rilievo sulla massa del popolo" (1). L'oggetto dell'attenzione teorica marxiana è la società storica capitalistico-borghese nella sua forma matura a quel tempo: l'Inghilterra. Più in generale l'intera struttura della dialettica marx-engelsiana, ruota intorno ai poli borghesia-proletariato, capitale-forza lavoro. Vale a dire a rapporti che rientrano sempre, bene o male, in un contesto storico ben preciso: la rivoluzione socialista, precisa Marx, "è legata a certe condizioni storiche dello sviluppo economico", la realizzazione della società socialista necessariamente emerge dalla società capitalista" (2).
Ora, da questa prima considerazione generale dell'analisi marx-engelsiana, riguardante la sfera propriamente socio-economica, così come si presenta attraverso le classi determinanti l'esito della lotta, è possibile passare all'attenzione particolare dello Stato. La riflessione marx-engelsiana riposa sulla premessa vista precedentemente: lo Stato, come forma politica specifica del dominio borghese. La realizzazione della società comunista, liberata dal peso parassitario dello Stato, risulta sempre, però, condizionata da certe condizioni storico-economiche. Scrive ancora Marx "In una fase più elevata della società comunista, dopo che è scomparsa la subordinazione asservitrice degli individui alla divisione del lavoro, e quindi anche il contrasto fra lavoro intellettuale e fisico; dopo che il lavoro non è divenuto soltanto mezzo di vita, ma anche il primo bisogno della vita; dopo che con lo sviluppo onnilaterale degli individui sono cresciute anche le forze produttive e tutte le sorgenti della ricchezza collettiva scorrono in tutta la loro pienezza, solo allora l'angusto orizzonte giuridico borghese può essere superato, e la società può scrivere sulle sue bandiere: Ognuno secondo le sue capacità; a ognuno secondo i suoi bisogni! (4).
Dunque, solo dopo, "in una fase più elevata", avviene l'estinzione dello Stato. Engels, a questo proposito, ribadisce la condizione essenziale di tale estinzione, scrivendo "Essa ha quindi come suo presupposto un alto grado di sviluppo della produzione nel quale l'appropriazione dei mezzi di produzione e dei prodotti, e perciò del potere politico, del monopolio della cultura e della direzione da parte di una particolare classe sulla società non solo è divenuta superflua, ma è diventata anche economicamente, politicamente e intellettualmente un ostacolo allo sviluppo" (5). In tale contesto si precisa che "l'intervento di una forza statale nei rapporti sociali diventa superfluo successivamente in ogni campo e poi viene meno da se stesso... Lo Stato non viene "abolito": esso si estingue (6).
Occorre, a questo punto, meditare attentamente la precisazione engelsiana. Essa riconferma innanzi tutto la condizione storico-economica postulata da Marx di tale passaggio, poi rimette in evidenza la differenza tra abolizione ed estinzione, infine, ed è questo l'aspetto più interessante, delega allo Stato il compito di estinguersi: esso "viene meno da se stesso". Questa significativa pagina di Engels si inserisce nel contesto generale della "fase di transizione" alla società comunista. Ribadendo il rifiuto di Marx "sull'abolizione dello Stato e sciocchezze analoghe" (7), Engels illuminava sinteticamente il periodo di transizione concepito da Marx. Quest'ultimo aveva scritto che "Tra la società capitalista e la società comunista vi è il periodo della trasformazione rivoluzionaria dell'una nell'altra. Ad esso corrisponde anche un periodo di transizione, il cui Stato non può essere altro che la dittatura rivoluzionaria del proletariato." (8).
Dall'insieme di questa pur sommaria documentazione è possibile ricavare alcune considerazioni di carattere generale sul tema dell'estinzione dello Stato. Prima di tutto che l'esistenza dello Stato non ha una propria autonomia, e pertanto trasformato il rapporto di produzione capitalistico in rapporto comunista, lo Stato "viene meno". Poi la conferma che questo "venir meno" rientra all'interno della "fase di transizione" dalla società capitalistica alla società comunista, e, infine, che questa azione di estinguersi è condotta in prima persona dallo Stato. In altri termini l'azione rivoluzionaria si limita a cambiare le condizioni storico-economiche, poi lo Stato "cadrà da sè".

Lenin

Nell'esaminare il concetto dell'estinzione dello Stato in Lenin, non vi troviamo una grande differenza rispetto alle tesi marx-engelsiane. Lenin riconferma, punto per punto, sia l'impostazione analitica, sia quella metodologica. Egli sostiene, preliminarmente, con essi, che solo il proletariato (classe operaia) è il soggetto rivoluzionario "Mentre la borghesia fraziona, disperde la classe contadina e tutti gli strati piccolo-borghesi, essa concentra, raggruppa e organizza il proletariato. Grazie alla sua funzione economica nella grande produzione, solo il proletariato è capace di essere la guida di tutti i lavoratori e di tutte le masse sfruttate, che la borghesia spesso sfrutta, opprime, schiaccia non meno e anche più dei proletari, ma che sono incapaci di lottare indipendentemente per la loro emancipazione. (9).
Questa premessa generale è complementare all'altra tesi dialettica della formazione storica del comunismo. Quest'ultimo appartenendo ad una "fase più elevata" del "periodo di transizione", non può venire imposto. Questa "fase", infatti, "superiore del comunismo, non solo nessuno ha mai promesso, ma non ha neppure pensato di "introdurre", per la sola ragione che è impossibile "introdurla". (10). Questo perché "il comunismo è generato dal capitalismo, si sviluppa storicamente dal capitalismo! (11). Lo schema semi-automatico del processo rivoluzionario confluisce e sbocca nella teoria dell'estinzione dello Stato, che viene contrapposta a quella della abolizione propria dell'anarchismo. Lenin ribadisce "la formula secondo cui, per Marx, Lo Stato si "estingue", in contrapposizione alla dottrina anarchica della "abolizione dello Stato" (12).
Anche la "fase di transizione" dalla società capitalistica alla società comunista è riconfermata, nel pensiero leninista, come complementare alla concezione dell'estinzione, introducendo, inoltre, un'importante distinzione tra "soppressione" dello Stato borghese ed "estinzione" dello Stato proletario. Riconfermando ciò che affermava Engels, Lenin scrive "In realtà, Engels parla qui di soppressione dello Stato della borghesia per opera della rivoluzione proletaria, mentre ciò che egli dice sull'estinzione dello Stato riguarda i resti dello Stato proletario che sussisteranno dopo la rivoluzione socialista. Lo Stato borghese, secondo Engels, non "si estingue"; esso viene "soppresso" dal proletariato nel corso della rivoluzione. Ciò che si estingue dopo questa rivoluzione, è lo Stato proletario o semi-Stato (13).

Bakunin

Rispetto alla teoria dell'abolizione dello Stato, prendiamo ora in esame alcune significative posizioni anarchiche. A differenza di Marx ed Engels, Bakunin non individua solo nella classe operaia il soggetto rivoluzionario, organizzate il proletariato delle città, e ciò facendo, unitelo nella stessa organizzazione preparatoria col popolo delle campagne. E' qui la salute della rivoluzione italiana, la salute della rivoluzione in tutti gli altri paesi" (14). L'implicazione teorica presente in questa affermazione, riconduce all'analisi bakuniniana delle condizioni storiche favorevoli al processo rivoluzionario. Esse non vengono solo individuate sulla base dello sviluppo del sistema capitalistico, ma più in generale sulla struttura autoritaria presente in ogni sistema socio-economico di sfruttamento e disuguaglianza. Scrive Bakunin: "...egli, (Marx) afferma che i paesi più progrediti e di conseguenza più idonei a compiere la rivoluzione sociale sono quelli in cui la produzione capitalista moderna ha raggiunto il più alto grado di sviluppo. Solo questi paesi sono civili, ed essi soltanto sono chiamati ad iniziare e guidare la rivoluzione... La rivoluzione sociale (invece) è infinitamente più profonda... Non si tratta (solo) dell'emancipazione della classe operaia... ma dell'emancipazione totale ed effettiva di tutto il proletariato; emancipazione riguardante non solo alcuni paesi, ma tutti i paesi civilizzati e no" (15).
Da questa premessa generale, Bakunin scioglie il nodo riguardante la abolizione dello Stato. Quest'ultimo, per Bakunin, risulta, presente in ogni sistema socio-economico di sfruttamento e di disuguaglianza. Il suo principio formale, come struttura autoritaria, presiede alla sua costituzione storica, qualunque sia il grado di sviluppo di essa. E come il processo di "emancipazione" trascende lo sviluppo storico-economico, perché essa non riguarda "solo alcuni paesi, ma tutti i paesi civilizzati e no", così i tempi dell'abolizione dello Stato non sono storici, ma rivoluzionari, La rivoluzione sociale, infatti, "dovrà distruggere queste istituzioni e queste autorità (quelle dello Stato) né prima dopo, ma nel medesimo momento" (16).
Il programma dell'immediata abolizione dello Stato, in Bakunin fa tutt'uno con quello della rivoluzione sociale "che punta decisamente all'abolizione di ogni sfruttamento e di ogni oppressione politica, giuridica, amministrativa, governativa e quindi all'abolizione di ogni classe mediante l'uguaglianza economica di tutti i mezzi economici e all'abolizione del loro ultimo sostegno, lo Stato" (17). Le conseguenze pratico-teoriche di questa impostazione sboccano nel rifiuto, da parte di Bakunin, del "periodo di transizione" dal capitalismo al comunismo ipotizzato da Marx ed Engels: "Dicono che questo giogo dello Stato, questa dittatura è una misura transitoria necessaria per poter raggiungere l'emancipazione integrata del popolo: l'anarchia o la libertà sono il fine, lo stato o la dittatura sono il mezzo. E così per emancipare le masse popolari si dovrà prima di tutto soggiogare (...) rispondiamo che nessuna dittatura può avere altro fine che quello della propria perpetuazione..." (18).
Quest'ultima affermazione stabilisce implicitamente che la struttura dello Stato ha una sua propria autonomia, ben lungi da estinguersi qualora siano cambiati solo i rapporti di produzione capitalistici. Questa capacità di ricomporsi dello Stato, anche con livelli storico-economici diversi, è il tema della logica bakuniniana, l'interazione tra sistema politico e sistema economico "La miseria produce la schiavitù politica, lo Stato... (ma)... La schiavitù politica, lo Stato, riproduce a sua volta, e perpetua, la miseria, quale condizione della sua esistenza (19).

Fabbri e Berneri

Dopo Bakunin, e prima di lui Proudhon, tutto l'anarchismo ha ribadito che l'abolizione dello Stato, è elemento complementare e approdo logico delle sue premesse teoriche. I due autori che prendiamo ora in esame si pongono, come tanti altri, in questa "tradizione" ideologica: abbiamo scelto loro perché essi scrissero su questo tema, anche perché pressati da esperienze rivoluzionarie precise: Fabbri di fronte a quella russa, Berneri militando in quella spagnola. Cominciamo da Fabbri.
L'interazione fra sfera economica e sfera politica, fra Stato e capitalismo, è presente in Fabbri come in Bakunin. Scrive Fabbri "Parlando del fattore statale (...) non intendiamo parlare come di qualche cosa di separato, distinto... col fattore economico. L'uno e l'altro si collegano, s'intrecciano e spesso sono inseparabili anche agli occhi dei più meticolosi ricercatori di distinzioni" (20). Più avanti, però, Fabbri individua anche una autonomia dello Stato, secondo il modello classico di analisi dell'anarchismo "lo Stato, cioè l'istituzione (...) ha una sua vitalità propria, e costituisce con i suoi componenti" (21). Questa precisazione sull'autonomia della struttura statale è la conseguenza della distinzione analitica, propria dell'anarchismo, fra sistema autoritario in generale e sua concretizzazione storica particolare, fra potere e forma socio-economica del potere. Fabbri, infatti, precisa che "La lotta contro lo Stato, come contro ogni forma di autorità coattiva e violenta dell'uomo sull'uomo, (...) è la ragion d'essere dell'anarchismo. In quanto gli anarchici sono socialisti, essi hanno anche la funzione di combattere il capitalismo, ça va sans dire; ma la loro funzione specifica, come anarchici, è quella di combattere l'autorità statale, non solo nelle sue manifestazioni inerenti al regime capitalistico, ma anche nella sua propria essenza costituente il Potere" (22)... "Di qui la necessità dell'abolizione dello Stato" (23).
Berneri in una serie di articoli su Guerra di classe del 1936 mette a fuoco il problema dello Stato, rispetto alle posizioni marx-leniniste e anarchiche. Prima riconferma il punto di vista di quest'ultime sulle autorità dello Stato "Che lo Stato si riduca al potere repressivo sul proletariato e al potere conservatore rispetto alla borghesia, è tesi parziale, sia che si esamini lo Stato anatomicamente, sia che lo si esamini fisiologicamente. Al governo di uomini si associa nello Stato, l'amministrazione delle cose (qui Berneri fa propria una tesi famosa di Malatesta (24): ed è questa seconda attività che gli assicura il permanere. I governi cambiano. Lo Stato resta" (25).
Sempre in polemica con Marx-Engels-Lenin, Berneri dopo un excursus sull'"indipendenza fra lo Stato e il capitalismo" (26), passa a criticare la "fase di transizione al comunismo". Riferendosi ad un celebre passo dello Antidühring di Engels, egli nota "In realtà, Engels, sotto l'influenza dello stile dialettico, si esprime infelicemente. Tra l'oggi borghese-statale e il domani socialista-anarchico Engels riconosce una catena di tempi successivi, nei quali stato e proletariato permangono. A gettare della luce nell'oscurità... dialettica è l'accenno finale agli anarchici che vogliono che lo Stato sia abolito dall'oggi al domani, ossia che non ammettono il periodo di transizione..." Lo Stato socialista, abolendo le classi si suicida. Marx ed Engels erano dei metafisici ai quali accadeva di frequente di schematizzare i processi storici per amore di sistema." Il proletariato "che si impadronisce dello stato, deferendo ad esso tutta la proprietà dei mezzi di produzione e distruggendo se stesso come proletariato e lo stato in quanto stato è una fantasia metafisica, un'ipotesi politica di astrazioni sociali" (27).
Sintetizzando le tesi di Bakunin, Berneri e Fabbri, possiamo dire che il processo rivoluzionario si concretizza, come dice il secondo, attraverso "l'abolizione dello Stato, mediante la rivoluzione sociale e il costituirsi di un ordine nuovo autonomista-federale" (28), poi con la pratica immediata di tale ordine, infine, con il riconoscimento storico della possibilità rivoluzionaria applicabile a diversi livelli socio-economici dello sviluppo storico.

L'azione rivoluzionaria

Dobbiamo ora vedere quale significato dinamico è risultato inerente rispettivamente alla teoria dell'estinzione e a quella dell'abolizione dello Stato. Questa dimensione implica, infatti, alcune ipotesi interpretative sull'operare storico del marx-leninismo e dell'anarchismo. Risulta innanzi tutto evidente che la scomparsa dello Stato, all'interno dello schema Marx-leninista, è strettamente legata alla concezione dialettica del materialismo storico. La dottrina marx-engelsiana prima, e leninista, poi, sull'estinzione dello Stato, è in armonia con l'intero sistema teorico-ideologico. Il postulato base di questa connessione si misura sul significato dinamico, ma passivo, dell'estinzione dello Stato.
Significato passivo perché, come abbiamo accennato sopra, l'azione di estinguersi viene delegata allo Stato. Quest'ultimo essendo un apparato sovrastrutturale non ha una sua propria autonomia, la sua esistenza è determinata dal rapporto di produzione capitalistico. Il tempo dell'estinzione, precisa il marx-leninismo, è il tempo della "fase di transizione"; non solo, essa si fa realizzazione comunista dopo la "soppressione" dello Stato borghese e l'avvento della "dittatura del proletariato". I tempi del processo rivoluzionario, della concezione marx-leninista, sono due: il primo è attivo (soppressione dello Stato borghese), il secondo è passivo (estinzione dello Stato proletario o semi-Stato). Ne deriva che l'azione rivoluzionaria propugnata dal marx-leninismo è attiva solo rispetto al capitalismo, perché una volta rovesciati i suoi rapporti, viene meno anche la tensione storico-dialettica.
Questa divisione in due tempi del processo rivoluzionario, l'uno di distruzione attiva, l'altro di costruzione passiva, rappresenta la giustificazione teorico-ideologica, a nostro avviso, della progressiva sostituzione dei fini che ha caratterizzato lo sviluppo storico del marx-leninismo. La teorizzazione del dopo, dilatando la costruzione del comunismo in un tempo non più ipotizzabile, sembrava allora una risposta scientifica di fronte alla pretesa "utopistica" di "introdurre" tale fase indipendentemente dallo sviluppo storico-economico della società. L'individuazione della progressiva sostituzione dei fini, con tendenza non degenerativa, ma logica, del marx-leninismo, apre ora una comprensione scientifica della sua natura storica (29).
Il significato dinamico della teoria anarchica dell'abolizione dello Stato, si iscrive, al contrario, in un contesto attivo dell'azione rivoluzionaria. Lo Stato viene abolito, in via diretta, dal soggetto rivoluzionario agente in prima persona. Nessuna delega allo Stato di sopprimersi da sè. Questa dimensione attiva dell'azione rivoluzionaria è dunque, a differenza del marx-leninismo, presente non solo contro il capitalismo, ma anche nella costruzione per il socialismo. Abbiamo già visto in Bakunin, ma più in generale nella teoria anarchica, che i tempi dell'"emancipazione" non sono storici, ma rivoluzionari. Non vi sono un prima e un dopo nella costruzione del socialismo, ma una dilazione ininterrotta dei mezzi rivoluzionari.
Come l'estinzione dello Stato è in armonia con la concezione generale marx-leninista, così l'abolizione di esso è logicamente complementare alla concezione anarchica generale. Mentre l'oggetto specifico dell'analisi marx-leninista è il capitalismo nella sua fase più matura, cioè una particolare società storico economica, l'oggetto specifico dell'analisi anarchica è la società autoritaria, presente sia nel capitalismo come in qualsiasi altro sistema socio-economico di sfruttamento e di disuguaglianza. La contemporanea presenza, in diversi sistemi socio-economici, di un unico principio informatore autoritario, rappresentato nella sua forma più generale dalla gerarchia statuale, conduce l'anarchismo a considerare lo Stato come un apparato autonomo e non sovrastrutturale. La generalizzazione e universalità della struttura autoritaria, perpetuandosi in differenti società storiche, rimane identica a se stessa rispetto all'azione rivoluzionaria dell'anarchismo. Questo significa che anche quest'ultimo è rimasto identico a se stesso nel corso del suo sviluppo storico: esso infatti non ha progressivamente sostituito i suoi fini. La radicale diversità tra l'ipotesi interpretativa del marx-leninismo e quella dell'anarchismo, in sede storiografica, si riflette ora in sede propriamente teorica. Vedremo in un prossimo articolo quali insegnamenti trarre dall'intreccio di queste due riflessioni.

Mirko Roberti

1) K. Marx, Estratti e commenti critici a "Stato e anarchia" di Bakunin, in K. Marx, F. Engels, Critica dell'anarchismo, Torino 1972, p.355.

2) K. Marx, Critica del programma di Gotha, in K. Marx, F. Engels, Opere scelte, Roma 1966, p.960.

3) Secondo uno studio recente, condotto attraverso anche un'analisi filologica dei testi marxisti ed engelsiani, D. Zolo, La teoria comunista dell'estinzione dello Stato, Bari 1974, Marx, a differenza di Engels, non considerava lo Stato come un puro e semplice apparato sovrastrutturale. Vedi in proposito D. Zolo, La teoria... op. cit., pag.255 ss.

4) K. Marx, Critica del programma..., op. cit., p.962.

5) F. Engels, Antidühring, in K. Marx, F. Engels, Opere, op. cit., p.1037.

6) F. Engels, Antidühring, in K. Marx, F. Engels, Opere, op. cit., p.1034.

7) K. Marx, Lettera a Edward Spencer Beesly, in K. Marx, F. Engels, Critica dell'anarchismo, op. cit., p.405.

8) K. Marx, Critica del programma..., op. cit., p.970.

9) V.I. Lenin, Stato e rivoluzione, in Opere scelte, Roma 1965, p.968.

10) V.I. Lenin, Stato e..., op. cit., p.927.

11) V.I. Lenin, Stato e..., op. cit., p.916.

12) V.I. Lenin, Stato e..., op. cit., p.861.

13) V.I. Lenin, Stato e..., op. cit., p.862. La correttezza marxiana di questa impostazione è stata avvalorata recentemente da L. Colletti, Marx, Hegel e la scuola di Francoforte, in "Rinascita", 14 marzo 1971, XXVII, n.20.

14) M. Bakunin, Circolare ai miei amici d'Italia, in Stato e anarchia e altri scritti, Milano 1968, p.437.

15) M. Bakunin, Lettre au journal la "Libertè", de Bruxelles, in Oeuvres, IV, Paris 1910, pp.381, 382, 383.

16) M. Bakunin, Manuscrit de 114 pages redigé a Marseille, in Oeuvres IV, op. cit. p.197.

17) M. Bakunin, Stato e anarchia, in Stato e anarchia e altri..., op. cit., p.59.

18) M. Bakunin, Stato e anarchia e altri..., op. cit., pp.191-192.

19) M. Bakunin, Lettre au journal..., op. cit., p.387.

20) L. Fabbri, Dittatura e rivoluzione, Ancona 1921, pp.36-37.

21) L. Fabbri, Dittatura..., op. cit., p.42.

22) L. Fabbri, Dittatura..., op. cit., p.48.

23) L. Fabbri, Dittatura..., op. cit., p.31.

24) "Quando Federico Engels, forse per parare la critica anarchica, diceva che sparite le classi lo Stato propriamente detto non ha più ragione di essere e si trasforma in governo degli uomini in amministrazione delle cose, non faceva che un vacuo gioco di parole. Chi ha il dominio sulle cose, ha il dominio sugli uomini; chi governa la produzione governa il produttore; chi misura il consumo misura il consumatore". E. Malatesta, Stato "Socialista", in l'"Agitazione di Ancona", n.10, del 15 maggio 1897, ora in Scritti scelti, Napoli 1954, p.84.

25) C. Berneri, Il marxismo e l'estinzione dello Stato, in "Guerra di classe", Barcellona 9 ottobre 1936, ora in Pietroburgo 1917, Barcellona 1937, Milano 1964, p.199.

26) C. Berneri, Il marxismo e l'estinzione..., op. cit., p.201.

27) C. Berneri, Abolizione ed estinzione dello Stato, in "Guerra di classe", Barcellona 24 ottobre 1936, ora in Pietrogrado...op. cit., p.215.

28) C. Berneri, Abolizione..., op. cit., p.213.

29) Un rilievo estremamente interessante in merito alla giustificazione teorico-ideologica della sostituzione dei fini, si trova in M. Buber, Sentieri di utopia, Milano 1967, p.120-122. Un esempio esplicito di tale "sostituzione" si può vedere nel passaggio, nella Russia sovietica, dalla "coscienza giuridica rivoluzionaria alla legalità socialista". A questo proposito si veda a cura di G. Tarello, Materiali per una storia della cultura giuridica, Bologna 1971, pp.331-508